• Via Vincenzo Alfano, 35 Mercato San Severino

Didattica

Didattica

C.E.I.M.

Didattica

L’indirizzo professionale Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale è stato istituito dal Miur (Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca) nell’anno scolastico 2018/2019 ed ha sostituito il vecchio indirizzo professionale socio sanitario; infatti , in seguito alla rinnovata e ampia richiesta di servizi nell’ambito socio-sanitario, socio-educativo e socio-assistenziale si è reso necessario un rinnovamento dell’indirizzo di studi nella direzione di una maggiore attinenza e adesione alle richieste del mondo del lavoro.

Perché frequentare un Istituto Professionale Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale (IPSSAS)?

Il corso di studi offre una preparazione mirata allo sviluppo di competenze immediatamente spendibili in tutte le strutture sociali e assistenziali e permette di lavorare a contatto con bambini, anziani, persone con disabilità o non autosufficienti, minori a rischio, soggetti in situazioni di svantaggio o di disagio psico-sociale.

Si tratta di competenze che permettono di immettersi nel variegato panorama del privato sociale diventando dipendente di strutture sociali già esistenti o dando avvio a iniziative private rivolte alla comunità. Infatti questo indirizzo è adatto anche a chi voglia autonomamente realizzare attività educative, ludiche, culturali e di animazione sociale.

Sbocchi Lavorativi

  • OPERATORE SOCIO-SANITARIO: il diploma permette, in Campania, di ammortizzare i tempi e frequentare il corso per OSS (Operatore socio- sanitario) della durata di 300 ore (invece che 1000) da svolgere in circa 3 mesi (come disciplinato dal Decreto Dirigenziale Regione Campania n. 35 del 28/01/2020)
  • ANIMATORE SOCIO-EDUCATIVO presso tutte le strutture comunitarie: case di riposo, centri diurni, centri per disabili, centri ricreativi, ludoteche, case famiglia, comunità di recupero, mense aziendali
  • INSEGNANTE TECNICO PRATICO NEGLI ISTITUTI SUPERIORI PROFESSIONALI PER LA SANITÀ E   L’ASSISTENZA SOCIALE
  • ASSISTENTE SCOLASTICO AI DISABILI di supporto alle attività educative
  • ACCESSO ALL’UNIVERSITÀ: come avviene con qualunque diploma di scuola secondaria di II grado. Le facoltà più indicate sono: professioni sanitarie, psicologia, scienze sociali, scienze della formazione

1
Quadro